Orari Apertura

Su Appuntamento
preferibilmente tramite Whatsapp



IL MICROBIOTA INTESTINALE



Con questo termine viene definita la popolazione di microorganismi (batteri-lieviti-virus etc.) che colonizza l’intestino (100.000 miliardi di batteri; più di 1000 specie presenti). Da non confondere con il microbioma (due termini spesso usati come sinonimi) che esprime invece il patrimonio genetico del microbiota.

Quest’ultimo ha molte funzioni: regolarizza le funzioni dell’apparato gastroenterico, produce vitamine essenziali per la nostra salute come acido folico e le vitamine del gruppo B, protegge e stimola il sistema immunitario. Inoltre influenza le nostre funzioni cerebrali, le emozioni, la memoria, la capacità di apprendimento, l’attenzione, le nostre capacità decisionali, grazie alla comunicazione presente tra l’intestino e le aree cerebrali.

Oggi è possibile studiare il microbiota di ciascuno di noi per conoscerne la composizione. In questo modo si può intervenire sull’ecosistema batterico correggendo eventuali alterazioni per raggiungere il giusto equilibrio. Dallo studio del microbioma possono risultare gruppi di batteri definiti “ obesogeni “ e/o gruppi di batteri che favoriscono l’infiammazione.

Grazie ai risultati del test è possibile variare lo stile di vita e gli alimenti della nostra dieta giornaliera, contribuendo in modo significativo a combattere l’obesità, le allergie e le malattie infiammatorie migliorando il funzionamento del nostro organismo.